Trattativa immobiliare: negoziare un immobile - www.garol.it

Trattativa immobiliare: negoziare un immobile

trattativa immobiliare

Ricominciamo l’anno nuovo con nuovi consigli e guide su come comprare un immobile attraverso una trattativa efficace.

HAI TROVATO LA CASA CHE FA PER TE?

Ebbene si, perchè arriva il momento in cui trovi la casa dei tuoi sogni e l’unico problema magari è un prezzo appena un po’ sopra le tue possibilità.

Ma non è detto che tu debba rinunciare a quell’immobile che tanto desideri, perchè in quasi tutte le compravendite immobiliari si ha un margine di trattativa.

Ti consigliamo quindi di non mollare subito, ma di provare a trattare il prezzo in modo che si avvicini il più possibile al tuo budget.

Ma vediamo come si fa.

LA TRATTATIVA O NEGOZIAZIONE

Il settore immobiliare è uno dei settori dove la negoziazione dei prezzi è più diffusa. Questo perchè si parla sempre di cifre importanti.

Si deduce, quindi, che il prezzo di vendita di un immobile non è quasi mai il prezzo definitivo, c’è sempre un margine di trattativa.

Nel momento in cui si ha un possibile acquirente parte un processo di offerta e controfferta che porta, nel caso di buona riuscita dell’affare, ad un accordo tra le parti.

L’importante è che la trattativa venga condotta con intelligenza da ambo le parti: l’acquirente non deve offrire cifre troppo basse, mentre il venditore non deve essere inamovibile o puntare troppo in alto vendendo a un prezzo fuori mercato.

IL MARGINE DI TRATTATIVA

A quanto corrisponde il margine di trattativa? Quanto vale veramente l’immobile?

E’ importante conoscere il valore di mercato dell’immobile per non fare delle offerte fuori luogo e, allo stesso tempo, questo serve per capire quanto potrebbe accettare in linea di massima il venditore.

Perchè si sa oramai che il prezzo stabilito dal venditore è sempre un po’ più alto in quanto quest’ultimo si aspetta un’offerta più bassa da parte dell’acquirente, ma potrebbe essere anche più alto a causa di un valore affettivo che questo immobile racchiude per il venditore.

Detto questo s’intuisce che il prezzo d’uscita sul mercato ha sempre una sua trattabilità che porta ad un punto d’incontro tra le parti.

Quindi anche quando ti viene detto che non c’è margine di trattativa, solitamente, è una menzogna soprattutto se dietro la negoziazione si ha un’agenzia immobiliare la quale si tiene sempre un margine sul quale lavorare.

Per nostra esperienza personale possiamo dirti che non si ha una percentuale fissa di trattativa, dipende da caso a caso. Generalmente si ha comunque una percentuale maggiore su immobili più costosi rispetto a immobili più piccoli a prezzi più accessibili.

COME SI INIZIA UNA TRATTATIVA

Innanzitutto occorre fare un’offerta ragionevole, ma che sia comunque al di sotto del tuo budget finale perchè si sa che si riceverà una controfferta dal venditore.

Per decidere quale sia la tua offerta occorre effettuare un visita accurata presso l’immobile per analizzare tutti i pregi e i difetti, in modo da riuscire a fare una valutazione accurata.

Inoltre è utile conoscere le esigenze del venditore inerenti alla vendita del suo immobile:

  • necessità di liquidità ad esempio per comprare a sua volta una nuova casa;
  • l’impossibilità di liberare e consegnare l’immobile al momento del rogito;
  • la necessità di effettuare il rogito a breve termine;
  • vendere l’immobile per liberarsi delle spese che questo comporta;
  • immobile ereditato che non interessa e può gravare sulle sue spese ordinarie;
  • bisogno di ricevere una caparra, acconto o garanzie cospicue.

Tutti questi sono punti che vanno ben analizzati perchè se ben gestiti possono portare a un prezzo di vendita finale inferiore.

COME COMPORTARSI PER NEGOZIARE AL MEGLIO

Una volta definita una tua prima offerta occorre seguire alcune linee guida affinchè l’affare vada a buon fine.

Ad esempio non bisogna mostrarsi troppo interessati perchè il venditore potrebbe capire di avere il coltello dalla parte del manico e di conseguenza non abbasserebbe il prezzo consapevole del fatto che saresti disposto a pagarlo a prezzo pieno pur di averlo.

Non visitare l’immobile tante volte perchè questo sottolinea un grande interesse dell’acquirente e ci riporta al punto precedentemente trattato.

E’ importante inoltre avere una base economica solida ossia non avere la necessità di effettuare mutuo, finanziamento o in caso contrario essere in possesso di una pre-delibera di un eventuale mutuo.

LA TUA CASA AL TUO PREZZO

Adesso hai tutte le conoscenze fondamentali per affrontare una trattativa.

Sarà semplicissimo se seguirai le linee guida che ti abbiamo fornito.

Quindi non demordere se trovi la casa dei tuoi sogni, nella maggior parte dei casi riuscirai a trovare un accordo che fa al caso tuo!

Ci auguriamo che questo articolo possa esserti utile, se vuoi approfondire questi argomenti puoi contattarci senza impegno per ricevere una consulenza personalizzata attraverso la nostra pagina contatti.

Al prossimo post!

Lo staff di Garol Italia

Iscriviti al nostro blog!

    Dichiaro di aver preso piena visione del documento Privacy

    Accedendo acconsento al trattamento dei miei dati personali per comunicazioni commerciali e informative su eventi, prodotti e servizi di GAROL MANAGEMENT SRL, ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento UE 2016/679. dichiaro altresì di aver letto e accettato