Prima casa: i costi d'acquisto da sostenere - www.garol.it

Prima casa: i costi d’acquisto da sostenere

Prima casa i costi

Quali sono i costi da sostenere per comprare la tua prima casa?

In questo articolo ti parleremo di tutte le spese che questo acquisto comporta in modo che tu sia preparato e non sia colto alla sprovvista.

BUDGET TOTALE PRIMA CASA

Quando si decide di fare il grande passo e uscire dalla casa di famiglia per andare a vivere da soli, o di comprare una casa di proprietà dopo essere stato in affitto, bisogna prepararsi minuziosamente alla spesa da affrontare.

La spesa della prima casa, infatti, non è determinata solo dal prezzo di vendita dell’immobile che desideriamo comprare, ma da altre spese accessorie che si aggiungono ad esso:

  • spese d’agenzia
  • costi registrazione preliminare
  • spese di compromesso
  • tasse acquisto prima casa
  • spese notarili
  • eventuali costi di mutuo

Quindi quando si va a stabilire un budget massimo di acquisto bisogna che questo includa anche le suddette spese.

SPESE D’AGENZIA

La spesa di agenzia è abbastanza conosciuta per chi deve comprare casa e solitamente è pari al 3% del prezzo di acquisto.

A meno che tu non abbia la fortuna di comprare da un privato o decida di comprare direttamente con Garol che non essendo un agenzia non prevede questa spesa, il costo di agenzia è la prima cosa che ci si deve calcolare.

Ad esempio se l’immobile che vuoi comprare costa 250000 euro il costo di agenzia sarà pari a 250000*3%=7.500 euro+Iva

L’agenzia stipula un accordo firmato con l’acquirente nel quale si stabilisce la percentuale che quest’ultimo deve pagare in caso in cui l’affare vada a buon fine. Se, eccezionalmente, questo contratto non viene sottoscritto sarai comunque tenuto a pagare l’agenzia secondo la raccolta degli usi e consuetudini fornita dalla camera di commercio. In caso di contenzioso il compenso è determinato dal giudice secondo equità.

COSTI REGISTRAZIONE PRELIMINARE

Il contratto preliminare deve essere registrato, entro 20 giorni dalla sottoscrizione, presso l’agenzia delle entrate. Per farlo occorre versare una quota fissa di imposta di registro di 200 euro ai quali va aggiunta una spesa pari a 16 euro per la marca da bollo che va applicata ad ogni copia registrata.

Se nel contratto è prevista una caparra confirmatoria, ai 200 euro andrà aggiunto lo 0,5% della caparra e in caso di acconti un 3% di essi .

Se l’acquisto invece è soggetto ad Iva non si dovrà aggiungere lo 0,5% in quanto non si è in regime di imposta di registro e la caparra confirmatoria vale sia da caparra che da acconto.

In caso di ritardo nella registrazione è prevista una sanzione.

Se si acquista tramite agenzia immobiliare sarà quest’ultima ad occuparsi gratuitamente della registrazione, diversamente se si acquista da privato te ne dovrai occupare tu personalmente.

SPESE DI TRASCRIZIONE DEL PRELIMINARE

La trascrizione del preliminare è eseguita da un notaio entro 30 giorni dalla stipula del contratto del medesimo.

Essa comporta qualche costo in più rispetto ad un preliminare non trascritto, tra cui:

  • 200 euro di imposta fissa di trascrizione;
  • i diritti fissi di trascrizione pari a 35 euro;
  • l’onorario del notaio

IMPOSTE DI REGISTRO O IVA PRIMA CASA

Le tasse da applicare all’acquisto di una prima casa sono l’imposta di registro nel caso in cui si compri da un privato o da un soggetto esente Iva o l’Iva se ad esempio si acquista l’immobile direttamente dal costruttore che ha costruito o ristrutturato negli ultimi 5 anni.

Per la prima casa si paga:

  • il 2% di imposta di registro sul valore catastale con un importo minimo di 1000 euro, 50 euro di imposta ipotecaria, 50 euro di imposta catastale;
  • il 4% di Iva del valore di cessione senza un valore minimo, 200 euro di imposta ipotecaria, 200 euro di imposta catastale, 230 euro di imposta di bollo, 35 tassa ipotecaria, 55 euro voltura catastale.

In caso d’imposta di registro si recupera l’anticipo versato per la registrazione del preliminare, che ti verrà detratto dal pagamento dell’imposta di registro al momento del rogito.

Nell’eventualità che tu abbia venduto la tua precedente prima casa potresti avvalerti di un eventuale credito d’imposta. Ti consigliamo quindi d’informarti presso il tuo notaio di fiducia.

SPESE NOTARILI

Le spese notarili possono variare a seconda del professionista che si sceglie. Fatti fare più preventivi prima di decidere a chi affidarti!

La parcella viene comunque stabilita in base al prezzo di acquisto dell’immobile e si vi sono eventuali mutui o ipoteche.

Questo costo è solitamente a carico dell’acquirente a meno che le parti non abbiano stipulato accordi diversi tra loro.

COSTI DEL MUTUO PRIMA CASA

Ove tu debba richiedere un mutuo e abbia bisogno di informazioni approfondite ti invitiamo a leggere il nostro articolo del 23 settembre cliccando qui.

In esso descriviamo tutti i diversi aspetti del mutuo tra cui i suoi costi che ti riassumiamo qui sotto:

  • istruttoria 200/300 euro;
  • perizia immobile 150/250 euro;
  • imposta sostitutiva pari allo 0,25% dell’importo erogato;
  • atto notarile

Con tutta questa serie d’informazioni che ti abbiamo fornito sarai in grado di calcolarti la spesa precisa che dovrai affrontare per acquistare la tua prima casa.

Ci auguriamo che questo articolo possa esserti utile, se vuoi approfondire questi argomenti puoi contattarci senza impegno per ricevere una consulenza personalizzata attraverso la nostra pagina contatti.

Al prossimo post!

Lo staff di Garol Italia

Iscriviti al nostro blog!

    Dichiaro di aver preso piena visione del documento Privacy

    Accedendo acconsento al trattamento dei miei dati personali per comunicazioni commerciali e informative su eventi, prodotti e servizi di GAROL MANAGEMENT SRL, ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento UE 2016/679. dichiaro altresì di aver letto e accettato