Il servizio di permuta ti permette di cambiare casa senza preoccuparti della vendita del tuo vecchio immobile.
Con Garol è possibile anche questo.
PERCHE’ LA PERMUTA E’ UN SERVIZIO IMPORTANTE
Durante il corso della vita si ha la necessità di cambiare casa per diverse ragioni quali l’ampliamento del nucleo familiare che richiede spazi maggiori o magari a causa di spostamenti dovuti a motivi lavorativi.
Più semplicemente si decide di cambiare casa perchè ci serve qualcosa di nuovo. La nostra non ci soddisfa più e si ha bisogno di un cambiamento anche mantenendo la stessa zona o le stesse dimensioni.
Il problema si presenta quando per comprare la nuova casa si ha la necessità di rivendere prima quella di cui si è in possesso. Non riuscendoci per tempo non si avrebbe la capacità economica di un futuro acquisto.
Con il servizio di permuta questo problema è eliminato alla radice e tu ti dovrai solo preoccupare di cercare la casa dei tuoi sogni.
COS’E’ LA PERMUTA?
Contratto, disciplinato dall’articolo 1552 del codice civile, che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose o di altri diritti da un contraente all’altro; scambio, baratto.
La permuta così detta immobiliare prevede quindi che i proprietari si scambino i loro immobili a vicenda trasferendone la proprietà.
Per questo motivo la permuta è anche detta baratto: scambio bilaterale di beni soggetto a precise leggi.
La differenza quindi tra permuta e vendita è appunto la mancanza del corrispettivo in denaro. In più la permuta è un contratto consensuale e non reale, ad effetti reali.
LE TIPOLOGIE
Esistono diverse tipologie di permuta:
- pura quando il valore dei beni/immobili scambiati si equivale e quindi non occorre aggiungere nessun corrispettivo in denaro tranne quello stabilito dalle parti per le spese contrattuali;
- con conguaglio come dice la parola stessa prevede un integrazione in denaro che vada a coprire il maggior valore del bene del contraente;
- diretta tra privati;
- in conto vendita tra privato e azienda;
- indiretta tra soggetti giuridici titolari di partita IVA.
I PRO E I CONTRO
La permuta come abbiamo precedentemente detto è più vantaggiosa della vendita soprattutto se pura in quanto non richiede nessun esborso di denaro, ma anche nel caso di permuta con conguaglio si parla di cifre nettamente inferiori a quelle dell’acquisto di una casa ex novo.
Quindi ti permette di richiedere un mutuo/finanziamento nettamente minore, in taluni casi neanche necessario.
Le spese accessorie, anch’esse più convenienti di quelle di una normale vendita, sono un’unica imposta di registro e le spese notarili, che vengono divise in egual parti tra i contraenti.
L’unico caso in cui bisogna prestare attenzione è quello in cui su uno dei due immobili gravi un mutuo o un’ipoteca: prima di tutto bisogna liberarlo da qualsiasi gravosità versando anticipatamente le rate mancanti.
Se il mutuo invece grava su entrambi gli immobili i contraenti possono decidere di subentrare, accollandosi il debito che poi verrà saldato secondo il vecchio o un nuovo piano tariffario.
LE IMPOSTE
Come abbiamo già anticipato sulla permuta si paga l’imposta di registro che però è una sola divisa tra i due contraenti. Ma com’è calcolata?
Se gli immobili sono entrambi “prima casa” si ha un’aliquota del 2% che viene applicata al valore catastale maggiore tra i due; diversamente se uno dei due è “seconda casa”, verrà applicata un’aliquota del 9% al valore dell’immobile corrispondente. Se infine abbiamo due “seconde casa” il discorso è analogo al primo caso.
Per farti capire meglio facciamo un esempio:
se si hanno 2 immobili entrambi prima casa del valore di 100000 e 150000 euro verrà pagata un’imposta di registro pari a 3000 euro (150000*2%). Invece, se ad esempio la casa con valore catastale pari a 100000 fosse una seconda casa si pagherebbe 9000 euro (100000*9%)
All’imposta di registro sono da aggiungere le spese di visura doppie perchè fatta su ambo gli immobili per determinarne il valore catastale. Oltre che le un’unica imposta ipotecaria e catastale fissa pari a 50 euro.
Il vantaggio della permuta si perde nel momento in cui uno dei contraenti sia soggetto ad IVA dove ogni persona pagherà la sua imposta di registro in base alle corrispettive aliquote. Anche le imposte ipotecarie catastali saranno maggiori per chi è soggetto ad Iva in quanto è un importo fisso pari a 200 euro. Inoltre, in relazione a tale atto dovrà essere corrisposta l’imposta di bollo.
PERMUTA LA TUA CASA
Garol ti mette a disposizione il servizio “permuta la tua casa”.
Grazie a questo servizio non dovrai perdere tempo prezioso per trovare un acquirente per la tua casa.
Potrai dedicarti a scegliere il tuo immobile preferito tra tutti quelli di Garol, una volta trovato, Garol permuterà la tua vecchia casa. In questo modo potrai avere la casa nuova senza dover perdere tempo a vendere prima la tua vecchia.
Per poter accedere al servizio descrivici la casa che vuoi permutare compilando il modulo di valutazione.
Ci auguriamo che questo articolo possa esserti utile, se vuoi approfondire questi argomenti puoi contattarci senza impegno per ricevere una consulenza personalizzata attraverso la nostra pagina contatti.
Al prossimo post!
Lo staff di Garol Italia