L'acquisto di un immobile Garol, la procedura. - www.garol.it

L’acquisto di un immobile Garol, la procedura.

la procedura d'acquisto

In questo articolo vogliamo presentarti una guida sintetica sulla procedura d’acquisto, ossia la corretta procedura da adottare per acquistare un immobile da Garol.

PREMESSA

Acquistare una nuova casa è nella maggior parte delle occasioni l’acquisto più grande ed importante della nostra vita che merita attenzione, programmazione e talvolta genera anche qualche giustificata preoccupazione.

Nel corso degli ultimi anni abbiamo avuto a che fare con decine di clienti interessati ad acquistare una casa da Garol. Nella maggior parte dei casi siamo stati inondati da domande, anche ovvie, che ci hanno portato a capire che quasi sempre il cliente che decide di acquistare un nuovo immobile non ha ben chiaro il processo di “compravendita immobiliare”.

In Garol perseguiamo il principio di trasparenza nei rapporti con i nostri clienti ed è per questo che abbiamo redatto questa guida sintetica per spiegarti, nel dettaglio, COME FUNZIONA il processo che può portarti ad
acquistare un nostro appartamento.

Oltre a questa guida sintetica, sul BLOG di GAROL puoi trovare diversi articoli interessanti, scritti in risposta a svariate domande che ci sono pervenute nel corso del tempo dai nostri clienti. Puoi leggerli visitando
l’indirizzo web: www.garol.it/blog/

Ci auguriamo che anche tu possa riuscire a diventare il nuovo proprietario di un nostro appartamento e ricorda che per qualsiasi approfondimento o chiarimento puoi sempre contare sul tuo referente commerciale dedicato che Garol ti ha assegnato.

LA PROPOSTA D’ACQUISTO

La proposta d’acquisto è una dichiarazione fatta dall’acquirente che intende acquistare un certo appartamento a determinate condizioni.

Questa proposta avviene per iscritto su un modulo prestampato, fornito da Garol, e viene accompagnata da un assegno a titolo di deposito.

Nella maggior parte dei casi la proposta d’acquisto è redatta dal cliente negli uffici di Garol, avvalendosi dell’aiuto e della consulenza di un referente dedicato.

Quasi sempre Garol vende appartamenti in corso di ristrutturazione, per dare la possibilità al cliente di poter personalizzare il progetto in base alle proprie esigenze. Se questo da un lato è un ottima opportunità per il
cliente, dall’altro richiede maggior attenzione a tutti i dettagli.

A COSA SERVE LA PROPOSTA D’ACQUISTO?

Attraverso la proposta d’acquisto il cliente ha la possibilità di formalizzare l’intenzione di acquistare un determinato immobile e pretendere da Garol, entro una determinata scadenza, una risposta positiva o negativa vincolante.

Serve anche come mezzo messo a disposizione del cliente per fare tutte le richieste che ritiene più opportune, ad esempio:

  • una variazione del progetto originale;
  • l’inserimento di materiali di capitolato differenti da quelli previsti da Garol;
  • condizioni di pagamento alternative attraverso mutuo ipotecario;
  • tempistiche di pagamento;
  • la richiesta di accessori inclusi nel prezzo.

Ecco che quindi la proposta d’acquisto interviene come dichiarazione iniziale, che sintetizzando, potremmo descrivere in questo modo: “sono disposto a comprare questo appartamento, a questo prezzo, pagandolo in questo modo e con questi tempi, ma per farlo condiziono la mia offerta a queste richieste.”

Nel caso in cui Garol decida di accettare l’offerta, questa diventa la base su cui costruire il contratto preliminare d’acquisto, meglio conosciuto anche come compromesso.

L’assegno versato a titolo di deposito assieme alla proposta d’acquisto – solitamente pari ad euro 5.000,00 – non verrà incassato da Garol. In fase di atto preliminare d’acquisto sarà riconsegnato al cliente.

Nel caso in cui Garol decida di rifiutare l’offerta, l’assegno versato a titolo di deposito sarà immediatamente riconsegnato al cliente.

LA PROGRAMMAZIONE

Il tempo che intercorre tra l’avvenuta accettazione della proposta e il contratto preliminare d’acquisto, o compromesso, serve per programmare e definire tutte le richieste fatte dal cliente in fase di redazione della proposta d’acquisto.

Nella maggior parte dei casi il cliente chiede delle varianti di progetto e di poter cambiare alcuni elementi del capitolato come ad esempio i rivestimenti del bagno ed in ultimo, ma non meno importante, vuole poter
verificare la documentazione dell’appartamento per capire i costi da sostenere in fase di rogito.

Definire in maniera precisa e puntuale questi passaggi è estremamente importante per eliminare qualsiasi dubbio o preoccupazione.

Ecco che quindi Garol mette a disposizione del cliente, in forma totalmente gratuita, il proprio team di professionisti: il notaio Nicola Ghirardini, l’architetto Nick Maltese e il geometra Marco Vandelli.

Gli incontri che il cliente dovrà fare con i professionisti, possono avvenire fisicamente presso gli uffici di Garol oppure anche tramite video-conferenza online.

E’ importante sottolineare come questa fase, che è la più importante, deve essere vissuta come una vera e propria collaborazione: i tecnici lavorano per definire le basi di quello che diventerà l’appartamento creato su misura per il cliente.

Una volta che la programmazione è stata definita, Garol produrrà tre documenti che diventeranno parte integrante, e vincolante, del contratto preliminare o compromesso:

  • il progetto definitivo
  • il computo metrico
  • il capitolato dei materiali

Questi tre documenti sono la garanzia, per il cliente, che acquisterà un appartamento esattamente conforme a ciò che è stato definito nella programmazione.

IL NOTAIO NICOLA GHIRARDINI

Il dott. Ghirardini, notaio in Modena, potrà assistere il cliente nel rispondere a qualsiasi necessità di chiarimento riguardante i costi di rogito, le modalità di vendita, la verifica della documentazione dell’appartamento.

Potrà inoltre rispondere a domande inerenti ai tecnicismi di vendita in presenza di mutuo bancario o per necessità derivanti dall’acquisto di una prima casa.

L’ARCHITETTO NICK MALTESE

L’architetto Maltese è a disposizione del cliente per qualsiasi richiesta di variazione al progetto.

Può capitare che un nostro appartamento rappresenti la soluzione ideale per un cliente, ma abbia la necessità di essere adattato, ad esempio, spostando una parete, spostando un bagno, eliminando una stanza per crearne una unica più grande.

L’architetto Maltese seguirà il cliente nel definire un progetto costruito su misura per lui.

IL GEOMETRA MARCO VANDELLI

Il Geometra Vandelli è il direttore dei lavori.

Con lui il cliente può definire tutti gli aspetti più pratici di una ristrutturazione:

  • la scelta dei materiali di capitolato;
  • la posizione dei radiatori per il riscaldamento;
  • la disposizione dell’illuminazione in base al posizionamento degli arredi.

PRELIMINARE D’ACQUISTO

Il contratto preliminare di compravendita è il principale strumento contrattuale con il quale le persone che intendono compravendere un immobile si obbligano giuridicamente con efficacia vincolante tra di loro, a vendere e ad acquistare l’immobile.

Ciò significa che le parti del contratto, e più precisamente il promittente venditore (in questo caso Garol), e il promittente acquirente (in questo caso il cliente), assumono l’obbligo, rispettivamente, di vendere e acquistare l’immobile.

Se da un lato la proposta d’acquisto era l’intenzione del cliente di acquistare un immobile a determinate condizioni, il compromesso è il contratto per il quale il cliente si obbliga ad acquistare, e Garol si obbliga a vendere, alle condizioni definite nella fase di programmazione.

Il contratto preliminare d’acquisto è stipulato presso uno studio notarile. Nel caso in cui il cliente scelga come studio quello del notaio Nicola Ghirardini l’onorario per la redazione dell’atto sarà gratuito. Il cliente però può comunque scegliere di stipulare l’atto preliminare di compravendita presso un suo notaio di fiducia sostenendone il costo.

E’ importante specificare che il contratto preliminare viene redatto quando tutte le condizioni scritte nella proposta d’acquisto sono state sciolte e/o definite.

Se la proposta era stata vincolata da parte del cliente all’ottenimento di un mutuo bancario, il preliminare sarà stipulato quando il cliente avrà ricevuto la pre-delibera da parte dell’istituto di credito.

Se invece era stata vincolata ad una variante progettuale, o alla scelta di diversi materiali di capitolato, il preliminare verrà stipulato quando il cliente avrà definito, con i professionisti di Garol, i documenti finali della fase di programmazione: il progetto definitivo, il computo metrico delle opere e il capitolato dei materiali.

COME FUNZIONA IL PRELIMINARE?

In fase di preliminare, il cliente è tenuto a versare una caparra confirmatoria pari al 10% del prezzo di acquisto dell’immobile. Sempre in fase di preliminare, Garol restituirà al cliente l’assegno a deposito che quest’ultimo aveva consegnato in accompagnamento alla proposta d’acquisto.

Il contratto preliminare di compravendita è stipulato, sempre, con i seguenti allegati, che sono parte integrante e vincolante del contratto stesso:

  • la planimetria catastale originale dell’appartamento;
  • la visura catastale dell’appartamento e delle pertinenze;
  • il progetto definitivo;
  • il computo metrico delle opere;
  • il capitolato dei materiali.

Alla fine delle opere di ristrutturazione, che solitamente impegnano Garol per 70 giorni lavorativi, il cliente verificherà, anche grazie ad un tecnico di sua fiducia, che tutto ciò che era stato accordato in fase di programmazione è stato effettivamente svolto da Garol.

Quando il cliente avrà accertato che l’appartamento è stato ristrutturato nei modi accordati, solo a questo punto, si potrà procedere all’atto di rogito per il trasferimento della proprietà.

IL ROGITO

Come precedentemente scritto, quando il cliente avrà accertato che le opere di ristrutturazione effettuate da Garol sono esattamente conformi a quanto scritto sul progetto definitivo, sul computo metrico delle opere e sul capitolato dei materiali, si potrà procedere al rogito.

Il rogito è l’atto di vendita definitivo dopo il quale il cliente diventerà il nuovo proprietario dell’immobile e potrà prenderne possesso immediatamente.

E’ importante sottolineare che, in sede di rogito, Garol presenterà la seguente documentazione:

  • la planimetria catastale aggiornata secondo il nuovo progetto;
  • la nuova visura catastale dell’immobilee delle pertinenze;
  • il certificato energetico APE;
  • il certificato di conformità edilizia e catastale ARE;
  • la dichiarazione conformità del nuovo impianto idraulico;
  • la dichiarazione di conformità del nuovo imianto elettrico;
  • l’attestazione dell’amministratore condominiale di assenza di pendenze con il condominio.

Il rogito è fatto dal notaio di fiducia del cliente. Garol, per chi lo desidera, mette a disposizione il notaio Nicola Ghirardini con il quale ha stipulato un accordo economico che potrà garantire al cliente stesso un
onorario a tariffa fissa molto vantaggioso.

Una volta firmato il contratto di rogito, il cliente è il nuovo proprietario dell’immobile e in quel momento termina il processo di acquisto.

Adesso non ti resta che andare a vedere sulla nostra pagina le proposte di Garol cliccando qui.

Ci auguriamo che questo articolo possa esserti utile, se vuoi approfondire questi argomenti puoi contattarci senza impegno per ricevere una consulenza personalizzata attraverso la nostra pagina contatti.

Al prossimo post!

Lo staff di Garol Italia

Iscriviti al nostro blog!

    Dichiaro di aver preso piena visione del documento Privacy

    Accedendo acconsento al trattamento dei miei dati personali per comunicazioni commerciali e informative su eventi, prodotti e servizi di GAROL MANAGEMENT SRL, ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento UE 2016/679. dichiaro altresì di aver letto e accettato