E’ arrivato il momento di comprare una nuova casa. Non sempre si ha una disponibilità economica che ci permetta di farlo. La soluzione qual è? La richiesta di un mutuo presso la tua banca di fiducia che ti permetta di affrontare l’acquisto più importante della tua vita.
Ti vogliamo illustrare tutte le fasi che devi seguire per richiedere un mutuo su misura per te in modo semplice e veloce.
DA DOVE INIZIARE
Prima di comprare casa occorre definire le nostre possibilità economiche in modo da definire la fascia di prezzo di immobili da andare a visionare senza perdere tempo in visite inutili.
Ma da cosa sono condizionate le nostre possibilità economiche? Se parliamo di mutuo bisogna considerare non solo il costo della casa, ma anche gli interessi, che contribuiscono all’innalzamento della rata.
Così facendo riuscirai a calcolare la rata reale che dovrai sostenere per una quantità di tempo stabilito e se la spesa per saldare l’importo dell’immobile sarà accessibile.
IL MUTUO E CHI LO OTTIENE
Il mutuo bancario è un contratto tra la banca, detta mutuante, e un soggetto richiedente un prestito, mutuatario, che si obbliga a restituire a scadenza stabilita sotto la corrispondenza di interessi.
Le banche possono concedere condizioni favorevoli per consentire l’acquisto della prima casa. Le condizioni riguardano i tassi, la percentuale erogabile sul valore di perizia dell’immobile, la deducibilità degli interessi passivi, i requisiti di reddito richiesti.
Gli istituti di credito normalmente erogano un mutuo pari all’80% dell’importo totale. Devi disporre del restante 20%. Inoltre, devi dimostrare che sarai in grado di restituire attraverso garanzia la somma ricevuta in prestito nel tempo prestabilito.
Un’ultima cosa da tenere in considerazione è che la rata del mutuo di prassi deve essere uguale o inferiore a un terzo del reddito mensile percepito dall’intestatario, per definizione questo importo viene detto “merito creditizio”.
Attenzione però, il tuo merito creditizio è influenzato anche da altri finanziamenti che potresti già avere in corso, ad esempio: la rata dell’auto, un finanziamento per i mobili o un finanziamento per le vacanze.
LE FASI
Prima ancora di comprare casa è necessario rivolgersi ad un istituto di credito per capire la somma massima che puoi ottenere e quindi il tuo budget finale.
La tua banca per processare definitivamente il mutuo parte da una perizia dell’immobile per determinarne il valore, condizionato da:
- dimensioni
- zona
- stato dell’appartamento
- pertinenze dell’immobile
- classe energetica
Dovrai quindi presentare la documentazione richiesta che comprende informazioni anagrafiche, il modello Unico che certifica la capacità di reddito e la documentazione relativa all’immobile.
Inoltre, ti possono essere richieste delle forme di garanzie quali ipoteca, fideiussione, cambiale ipotecaria, polizze assicurative, firma a garanzia di terze persone.
Occorre infine stabilire la durata ossia entro quando intendi saldare il debito. L’importo delle rate del mutuo sarà minore se la durata dello stesso sarà maggiore. Questo però comporterà un aumento degli interessi in quanto la banca rientrerà in possesso dei soldi prestati in un tempo superiore.
La pratica di mutuo si conclude in 60/80 giorni dalla richiesta, ma successivamente alla pandemia da Covid-19, le tempistiche di alcuni istituti di credito sono notevolmente dilatate.
I COSTI DI UN MUTUO
Il tasso d’interesse è il costo del denaro che viene applicato sulla somma concessa in prestito.
Puoi decidere se applicare un tasso fisso o variabile.
Il tasso fisso ti permette di mantenere una rata sempre invariata, ma avrai lo svantaggio di non usufruire di riduzione dei tassi di mercato che potrebbero ridurre la tua rata.
Il tasso variabile come dice il termine stesso, può variare dal tasso di partenza, può quindi portare ad una rata maggiore o minore a seconda dell’andamento dell’Euribor (indice di riferimento scelto).
Si può poi decidere di passare da tasso fisso a variabile a scadenze prestabilite. In questo caso si ha un tasso misto.
E’ utile sapere che la situazione dei tassi al momento della scrittura di questo articolo è di gran lunga una delle migliori mai viste, quindi, i tassi fissi sono un’ottima soluzione.
Al tasso d’interesse viene poi aggiunto lo spread, che è il mero ricavo della banca. In questo modo si ottiene il TAN. Per conoscere il costo totale del mutuo bisogna invece calcolare il TAEG che si ottiene dalla somma del TAN più i costi accessori quali spese notarili, spese di istruttoria della pratica, di perizia, costi assicurativi, imposta sostitutiva.
COME CALCOLARE LA RATA DEL MUTUO
Per calcolare la rata del mutuo si utilizza una formula matematica molto complessa.
Per questo un consiglio utile è quello di farsi un’idea preliminare utilizzando lo strumento Simulatore-Mutui che trovi sul portale Idealista cliccando qui.
Differentemente Garol ti consiglia di contattare come società di consulenza finanziaria Credipass. Il suo responsabile Francesco Sereni ti saprà seguire e consigliare passo a passo nel tuo percorso di richiesta del mutuo. Per contattarlo clicca qui nella sezione mutui troverai un form da compilare per richiedere una consulenza personalizzata.

Ci auguriamo che questo articolo possa esserti utile, se vuoi approfondire questi argomenti puoi contattarci senza impegno per ricevere una consulenza personalizzata attraverso la nostra pagina contatti.
Al prossimo post!
Lo staff di Garol Italia