Home staging per vendere velocemente casa - www.garol.it

Home staging per vendere velocemente casa

Garol utilizza l’home staging per velocizzarne la vendita degli immobili. Leggendo questo articolo capirai cos’è e cosa fare per metterlo in pratica.

CHE COS’E’ L’HOME STAGING?

L’home staging è una tecnica di marketing immobiliare utilizzato da ormai 10 anni in Italia, per preparare gli immobili per la vendita e l’affitto.

Si tratta quindi di un nuovo metodo che viene utilizzato per abbreviare i tempi di vendita di un immobile, il suo obiettivo è infatti quello di vendere in un minor tempo a un prezzo maggiore.

Home staging significa letteralmente “allestimento o messa in scena di una casa”. L’immobile viene arredato per un periodo limitato di tempo, fino al raggiungimento dell’obiettivo.

Attraverso di esso si cerca di mettere in evidenza i pregi di una casa e di mascherarne i difetti.

LE DIVERSE TIPOLOGIE DI IMMOBILE

L’home staging si può effettuare in un immobile:

  • in costruzione o ristrutturazione con l’utilizzo di video in 3D
  • vuoto che lascia grande spazio d’immaginazione dell’home stager e gli permette di preparare un progetto perfetto per valorizzare l’immobile attraverso mobili e complementi;
  • abitato;
  • arredato, ma non abitato.

Negli ultimi due casi si va a lavorare sugli arredi già presenti cercando di migliorarne l’aspetto in modo da diventare il più appetibile nella sua categoria o fascia di prezzo.

L’HOME STAGER

L’home stager è colui che ti può aiutare a migliorare la tua casa in caso di vendita o locazione.

E’ una persona che integra conoscenze di interior design e marketing immobiliare, ma anche di fotografia, grafica, relooking e pubblicità.

A primo acchito l’architetto e l’home stager possono sembrare la stessa cosa. In realtà il primo progetta casa per un’unica committenza conoscendo i suoi gusti e le sue esigenze; il secondo per il numero maggiore di persone possibili ossia per un cliente potenziale.

Non conoscendo il cliente finale, l’home stager studia il mercato immobiliare, la zona e il target di riferimento di un immobile.

Partendo poi da uno studio accurato della piantina dell’immobile e da un sopralluogo, l’home stager crea un progetto mettendo in evidenza pregi e luminosità.

HOME STAGING VIRTUALE

Un render grafico che mostra le potenzialità e illustra gli spazi di un immobile dando uno spunto al cliente finale del possibile arredo. Rappresenta quindi lo step per affrontare il mercato prima della fine dei lavori. Si sviluppa a partire dalla piantina catastale.

E’ molto utile in caso di immobile in costruzione o in via di ristrutturazione. Molto utilizzato per gli investimenti dove è fondamentale trovare l’acquirente nel minor tempo possibile. Consente di velocizzare le operazioni di trading ed aumentarne il ritorno economico. Se fatto bene ti permetterà di vendere la casa sulla carta. L’home staging reale non sarà più necessario e si risparmierà tempo e denaro.

In caso contrario si passerà ad home staging reale. Seguendo un home book contenente materiali, arredi e complementi d’arredo in modo da essere fedele al rendering.

Chi effettua home staging virtuale è importante quindi che abbia anche competenze grafiche, fotografiche e pubblicitarie oltre a quelle di relooking. Diversamente sarà affiancato da persone specializzate nel campo.

Via Giacobazzi 37 a Sassuolo
ambientazione virtuale creata con Cinema 4D

HOME STAGING REALE

Reale invece, come dice la parola, significa arredare fisicamente e materialmente un immobile.

L’home stager deve, dopo aver fatto un sopralluogo e aver studiato nei minimi particolari gli spazi della casa, arredarla.

Prima di questo studia possibili colori da utilizzare in base alla luminosità, per una casa buia ad esempio sceglierà colori chiari, mobili, oggettistica come quadri, tende e suppellettili.

Può quindi decidere di utilizzare mobili veri o mobili in cartone. La maggior parte degli home stager decide di utilizzare i mobili reali mentre alcuni, pochi, scelgono i mobili in cartone per una semplice questione pratica perchè non richiedono spazi grandi per essere contenuti e personale per trasporto e montaggio.

Via Caduti 7 a Sassuolo
arredamento creato con mobili in cartone

A COSA SERVE?

Il compito principale dell’home staging è quello di colpire il cliente emotivamente oltre che a dare una reale percezione degli spazi.

Nel momento in cui una persona vede o entra in un immobile deve avere la sensazione di “sentirsi a casa” e poter immaginare al suo interno una sua vita futura. L’obiettivo è quello di creare un ambiente familiare e caloroso per far si che l’immobile rimanga impresso nella mente di chi lo visita in modo che questo venga scelto rispetto ad altri sul mercato, per vendere quindi, come abbiamo già detto, ad un miglior prezzo e ad un minor tempo.

Ma tutti si chiedono, perchè ad un miglior prezzo?

In primo luogo l’home staging migliora effettivamente l’aspetto di una casa, in secondo luogo perchè se raggiunge l’obiettivo di colpire il maggior numero di clienti può generare più di un offerta che comporta quindi l’aumento del prezzo finale.

Ci auguriamo che questo articolo possa esserti utile, se vuoi approfondire questi argomenti puoi contattarci senza impegno per ricevere una consulenza personalizzata attraverso la nostra pagina contatti.

Al prossimo post!

Lo staff di Garol Italia

Iscriviti al nostro blog!

    Dichiaro di aver preso piena visione del documento Privacy

    Accedendo acconsento al trattamento dei miei dati personali per comunicazioni commerciali e informative su eventi, prodotti e servizi di GAROL MANAGEMENT SRL, ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento UE 2016/679. dichiaro altresì di aver letto e accettato