Il covid-19 ha segnato un confine creando una nuova epoca dove sono cambiate le abitudini sociali e anche il modo di vivere la propria casa. Andiamo ad analizzare come è cambiata la vita tra le mura della propria abitazione e di conseguenza come devono cambiare gli spazi di casa post covid.
LE NUOVE METRATURE
La maggior parte degli immobili, soprattutto in città, sono case generalmente di piccola metratura, intorno ai 70 mq, che hanno spazi limitati. Il giusto indispensabile per vivere.
Questo perchè prima della pandemia la vita di una persona si svolgeva al di fuori delle mura di casa, tra lavoro, scuola, palestra e cene tra amici.
Con il lock-down le persone hanno però rivalutato l’importanza della propria abitazione sottolineandone le carenze.
Vivendo in casa giorno dopo giorno si è cominciato ad avere la necessità di avere spazi più grandi proporzionati al numero di persone che li abitano.
Si dà importanza a spazi openspace o modulari, terrazzi, giardini privati o condominiali, luminosità e tecnologia.
La nuova era quindi dice addio alle case micro.
LA GIUSTA CASA PER IL NUCLEO FAMILIARE
Le richieste sugli immobili da acquistare sono cambiate totalmente.
Prima era sufficiente avere una piccola stanza in più dove poter scegliere di fare l’ufficio, la lavanderia, la camera dei bambini o la stanza gioco, adesso questo non basta più.
Gli spazi di casa post covid cambiano totalmente.
Le persone cercano una casa proporzionata al proprio nucleo famigliare: con il numero di stanze necessarie e che non siano comunque ambienti piccoli e sacrificanti.
Case con stanze openspace, meglio ancora se modulari anche dette “spazi mobili”. Il compito quindi di chi costruisce o ristruttura è quello di creare ambienti ampi che permettano di fare attività fisica e di avere libertà di movimento nel caso in cui non si possa uscire.
Oltre a questo che conceda di vivere momenti in famiglia tutti insieme.
Gli “spazi mobili” devono però essere in grado di trasformarsi in poche mosse: locali interconnessi che si possano adattare facilmente a situazioni differenti con ambienti mutevoli.
Ad esempio la zona giorno openspace dovrà essere progettata in modo da potersi suddividere in due o più stanze per creare,in meno di un minuto, un ufficio, un salotto e una cucina.
Questo sarà possibile utilizzando pareti mobili o grandi porte scorrevoli. La tua casa in questo modo ti garantirà anche la tua privacy.
IL SECONDO BAGNO
Per te non è mai stato importante fare la fila al bagno? O eri perfettamente organizzato con la tua famiglia e quindi per te il secondo bagno non era importante?
Il covid ha cambiato anche questo e ha fatto diventare il secondo bagno una priorità.
Basti pensare a chi ha un lavoro a rischio di contagio e ha bisogno di un proprio bagno per igienizzarsi prima di avere un qualsiasi contatto con la propria famiglia.
Oppure chi vive con un soggetto fragile che deve essere tutelato dal virus.
O ancora peggio se si convive con una persona positiva al tampone che deve essere isolata e avere a disposizione, oltre ad un camera dove passare la quarantena, un bagno privato.
L’OUTDOOR
Già prima del covid le case con terrazzo o giardino erano più ricercate ed avevano un valore nettamente maggiore rispetto alle altre.
Il valore degli immobili con queste qualità avranno un aumento pari circa al 10% secondo gli esperti del mercato immobiliare.
Il terrazzo già molto apprezzato è la cosa più richiesta nella futura casa. Permette di passare delle ore all’aperto e di mangiare fuori nei momenti in cui non ci è permesso uscire.
Un’alternativa al terrazzo è il giardino per chi cerca una casa singola o al piano terra. Prima veniva considerato fondamentale solo da chi avesse la passione per il giardinaggio o animali domestici. Adesso invece è diventato un qualcosa d’importante soprattutto come luogo di gioco e sfogo per i bambini o per svolgere attività sportiva all’aperto.
Altro spazio della casa a cui viene data molto importanza post covid è il garage. Viene trasformato ad esempio in piccola palestra o utilizzato come magazzino dove riporre cose inutilizzate per liberare casa e creare ambienti più grandi.
Per chi poi non ha la possibilità di acquistare un nuovo immobile con terrazzo o giardino vengono rispolverati e riadattati i loro vecchi balconi che al suo tempo erano stati chiusi per avere una stanza in più.
Saranno quindi riaperti e riordinati per avere un luogo dove poter stare all’aria aperta.
Puoi entrare in un meraviglioso attico con terrazzo di Garol cliccando qui.
LO SMART WORKING
Questa è la tendenza più importante lanciata dal covid-19 tendenza che si è mantenuta visto che questa esperienza ci ha fatto capire che è possibile lavorare allo stesso modo dalla propria scrivania di casa.
Molte persone ritengono quindi fondamentale ridistribuire gli spazi di casa in modo da poter ricavare un ufficio o comunque un luogo dove poter svolgere la propria attività lavorativa.
Importante diventa anche, nel caso di ricerca di un nuovo immobile o ristrutturazione, l’implementazione degli impianti esistenti per migliorare la funzionalità di tutte le apparecchiature. E’ fondamentale rimanere connessi con il resto del mondo anche rimanendo in casa.
Se hai la necessità di acquistare una nuova casa già adatta allo smart working, puoi dare un occhiata ad un bellissimo appartamento di Garol cliccando qui.
GAROL POST COVID
Garol, come ben sai, ha come obiettivo la soddisfazione del cliente.
Durante il lock down Garol è riuscita ad organizzare open house digitali, ovvero una persona poteva collegarsi ad una diretta internet in cui veniva presentato un determinato appartamento, potendo anche interagire in real time.
Abbiamo fatto conoscere e presentato i nostri immobili tramite video promozionali e virtual tour.
In questo modo chi si è accorto di avere un immobile che aveva delle carenze e non soddisfaceva più le proprie esigenze, è riuscito ad iniziare la ricerca della sua nuova casa senza perdere tempo utile.
Post lock down invece Garol s’impegna a ricercare immobili che soddisfino le attuali e nuove richieste di ogni nostro cliente.
Puoi entrare nei nostri appartamenti grazie ai virtual tour. E’ semplice, lo puoi fare anche dal tuo smartphone, ti basta cliccare qui.
Ci auguriamo che questo articolo possa esserti utile, se vuoi approfondire questi argomenti puoi contattarci senza impegno per ricevere una consulenza personalizzata attraverso la nostra pagina contatti.
Al prossimo post!
Lo staff di Garol Italia