Comprare o affittare? Questa è la domanda più comune che si pone una persona in Italia quando decide di andare a vivere da sola.
E’ uso comune pensare che prima o poi nella vita sia doveroso comprare una propria casa, ma non è detto perchè in alcuni casi può essere più vantaggioso rimanere in affitto.
Andiamo ad analizzare insieme queste due casistiche.
I PRO DI VIVERE IN AFFITTO
Affittare casa può avere diversi vantaggi. Il primo tra tutti è quello della non limitazione della propria capacità d’investimento.
Se accendi un mutuo non avrai la possibilità di fare investimenti perchè difficilmente le banche ti concederanno un altro prestito, se diversamente utilizzi tutte le tue liquidità non avrai più disponibilità economica.
Affittando potrai decidere di investire il tuo denaro in attività redditizie.
L’affitto ti permette inoltre di cambiare casa quando lo preferisci per spostamenti di lavoro, perchè ti sei stancato di quella casa o perchè hai litigato con il vicino; quindi non sei legato ad una casa o ad un luogo. Hai una libertà maggiore di vivere.
Anche perchè nel caso di uno spostamento obbligato saresti costretto a vendere casa che non è una cosa così immediata, oltre al fatto che occorre sempre valutare l’andamento di mercato. Se il mercato è in crisi rischi di vendere ad un prezzo minore rispetto a quello a cui l’hai pagata.
Inoltre l’affitto può adattarsi meglio alle capacità economiche di ognuno di noi: si può decidere di vivere in una casa più modesta o più lussuosa in base alle nostre entrate mensili. Senza considerare i costi iniziali più bassi che ti permettono di andare a vivere da solo immediatamente.
Infine non ti devi preoccupare delle riparazioni che sono a carico del proprietario.
I PRO DI AVERE UNA CASA DI PROPRIETA’
Comprare casa è una giusta scelta, molto più vantaggiosa dell’affitto, se pensi di vivere definitivamente nello stesso posto, crearti una famiglia e avere un lavoro stabile che non comporta spostamenti.
Ti consente di avere qualcosa di realmente tuo, una sicurezza, un luogo dove poter sempre tornare e che nessuno ti può togliere. Dà un senso di stabilità.
Hai la possibilità di crearla a tua immagine e somiglianza e di cambiarla quando lo ritieni necessario in base alle tue esigenze che con il tempo si modificano, senza chiedere il permesso ad un proprietario.
E’ un investimento duraturo nel tempo che ti permette di lasciare qualcosa in eredità ai tuoi familiari.
Inoltre se si decide di cambiare casa si può sempre decidere di mettere in affitto il proprio immobile e creare un ulteriore guadagno.
I CONTRO DELL’AFFITTO
L’affitto diventa svantaggioso nel momento in cui si decide di vivere nello stesso luogo per molto tempo, perchè si paga una quota mensile che verrà fondamentalmente persa e non ti lascerà nulla in mano.
Non essendo di proprietà si rischia di essere sfrattati e di dover cambiare casa da un momento all’altro: nel caso in cui ad esempio il proprietario decida di vendere l’immobile potrebbe non rinnovare il contratto o dare un preavviso di sei mesi.
Non si ha alcun potere decisionali sui lavori strutturali di casa, quindi non si possono apportare modifiche se non con il consenso del proprietario, senza considerare che questo può portare a incomprensioni che possono diventare vere e proprie questioni legali.
I CONTRO DELL’ACQUISTO
Come abbiamo già visto uno dei più grandi problemi dell’acquisto è il grande esborso di denaro che questo comporta che potrebbe portare alla limitazione della nostra capacità d’investimento in attività redditizie.
Oltre a questo l’acquisto di un immobile ti porta a essere legato ad un luogo senza la possibilità di decidere di poter cambiare vita e lavoro facilmente.
I costi di un mutuo sono poi sicuramente più alti rispetto al costo di un affitto. Se inizialmente sopravvalutiamo le nostre capacità economiche questo può portare a gravi conseguenze finanziarie.
Ti consigliamo quindi di lasciare perdere i mutui al 100% che portano a rate mensili altissime e potrebbero essere pericolose per la tua tranquillità economica.
COME DECIDERE QUINDI SE AFFITTARE O COMPRARE?
Prima di prendere questa decisioni devi quindi riuscire a valutare diversi aspetti della tua vita.
- Il momento della vita in cui devi prendere questa decisione: se stai per lasciare la casa dei tuoi genitori perchè vuoi la tua indipendenza, ma non hai ancora le idee chiare su cosa avrai intenzione di fare nella tua vita.
- La tua disponibilità economica, quindi se hai la possibilità o meno di accendere e pagare un mutuo (per approfondire l’argomento mutuo per la tua casa puoi leggere il nostro post del 23 settembre cliccando qui) o se preferisci utilizzare le tue finanze in modo totalmente diverso.
- Le tue esigenze personali o lavorative che non ti permettono di rimanere fisso in uno stesso luogo o che al contrario si svolgono tutto nello stesso posto per un tempo indeterminato.
IL RENT TO BUY
La soluzione migliore sarebbe l’affitto con possibilità di comprare anche detto rent to buy.
Con questa tipologia di contratto si ha la possibilità di andare inizialmente in affitto in modo da definire le nostre esigenze di vita o da riuscire a mettere da parte i nostri risparmi che ci permetteranno un futuro acquisto.
Dopo un periodo di tempo stabilito si ha la possibilità di riscattare l’immobile e dal prezzo iniziale verranno detratte parte delle rate del canone già pagate.
E’ una tipologia di contratto però poco diffusa.
Ci auguriamo che questo articolo possa esserti utile, se vuoi approfondire questi argomenti puoi contattarci senza impegno per ricevere una consulenza personalizzata attraverso la nostra pagina contatti.
Al prossimo post!
Lo staff di Garol Italia