Arredare un terrazzo alla perfezione è il desiderio di ogni italiano, soprattutto dopo l’esperienza vissuta a causa del covid-19.
L’outdoor infatti ha acquisito maggior valore rispetto a prima economicamente ed emotivamente parlando.
E’ considerato un’espansione dello spazio interno.
I PRIMI PASSI PER ARREDARE UN TERRAZZO
Prima di comprare mobili o arredi per esterni occorre valutare le dimensioni e l’esposizione climatica.
Se si ha un terrazzo di piccole dimensioni è inutile comprare arredi molto grandi che toglierebbero alle persone qualsiasi libertà di movimento. Si possono utilizzare ad esempio tavoli allungabili o sedie pieghevoli che si possono tranquillamente chiudere e riporre in uno spazio apposito quando non vengono utilizzati.
Se al contrario il terrazzo è di grandi dimensioni si possono creare più ambienti. Ci si può sbizzarrire comprando tavolo e sedie che più ci piacciano per la zona pranzo, ma anche creare un angolo relax dove passare le serate in compagnia e non può mancare la zona gioco per i vostri bambini.
Anche il clima e l’esposizione influiscono sull’arredo della zona esterna della tua casa quindi valuta se è:
- vicina al mare
- esposta tutto il giorno al sole
- in una zona ventosa o spesso soggetta a piogge
Ognuna di queste situazioni prevede un arredo diverso sopratutto per quanto riguarda i materiali che devono essere resistenti alle interperie.
SCEGLIERE L’ARREDAMENTO
Dopo le considerazioni fatte precedentemente, per arredare un terrazzo, bisogna scegliere i mobili.
L’arredamento dell’outdoor dovrebbe rispecchiare lo stile di casa in modo da creare una continuità tra l’interno e l’esterno.
Gli arredi da esterno sono generalmente molto costosi e questo perchè sono creati con materiali resistenti all’esposizione climatica. Quindi buttarti su qualcosa di economico ti si potrebbe ritorcere contro.
Perchè? Perchè l’arredo low-cost si deteriora, ingiallisce, è scomodo e leggero. Questo comporterebbe doverlo cambiare più spesso e si andrebbe a spendere di più di quanto si sarebbe speso inizialmente con mobili più costosi.
Uno dei materiali più resistenti ad esempio è la resina, mentre il teak sempre molto consigliato per l’esterno a lungo termine si deteriora e comunque richiede una manutenzione annuale.
LA COPERTURA
Se il tuo terrazzo non è stato progettato con una copertura in muratura ed è molto esposto al sole non disperare.
Puoi sempre provvedere al montaggio di ombrelloni, pergole, gazebi, tende motorizzate. In questo modo sei libero di decidere se fare una copertura totale o parziale.
In Garol ad esempio utilizziamo pergole che si caratterizzano per il comfort climatico che offrono.
La considerazione più importante da fare su questo punto è che una copertura ti permette di goderti il tuo spazio esterno anche in giornate uggiose.
Avrai inoltre molte più possibilità di arredare il tuo terrazzo: potrai utilizzare mobili in vimini o alluminio e più in generale materiali che diversamente si rovinerebbero se non riparati.
Con la copertura potrai inoltre decidere di utilizzare cuscini, tappeti e coperte per rendere più confortevole il tuo angolo relax.
LA ZONA VERDE
In ogni terrazzo che si rispetti non possono mancare le piante.
Oltre che ad essere un complemento di arredo sono necessarie per creare delle zone d’ombra e per proteggerti da sguardi indiscreti.
Si può ad esempio pensare di utilizzare piante rampicanti che con la loro crescita vanno a creare un barriera naturale tra te e il tuo vicino, ma anche un albero in vaso per creare un riparo dal sole.
Non possono poi mancare piante colorate e piene di fiori che aiutano a dare più brio e gioia alla tua zona esterna. Anche le fragranze da queste emanate ti aiuteranno a creare un ambiente più piacevole e rilassante senza troppi sforzi.
LE FINITURE CHE PORTANO ALLA PERFEZIONE
Quando vuoi arredare un terrazzo, come quando si arreda una casa, si deve far attenzione anche ai particolari se si vuole raggiungere la perfezione.
E’ un po’ come mettere un bel paio di scarpe sotto un bel vestito!
Ed è per questo che devi pensare proprio a tutto:
- cambiare il pavimento se è deteriorato o utilizzare dei tappeti per esterni per coprirne i difetti;
- utilizzare complementi di arredo come vasi, candele colorate per dare un tocco di colore e di personalità;
- le brutture come ad esempio il motore dell’aria condizionata, caldaie o depositi devono essere coperti con soluzioni su misura;
- cura la luminosità, una luce soffusa per un giusto relax serale e dei faretti contapassi per evitare a chi cammina di inciampare.
Con queste piccole e semplici finiture raggiungerai l’obiettivo che ti sei imposto.
I TERRAZZI DI GAROL
Come saprai Garol vende alcuni immobili completamente arredati sotto il marchio LovOM. L’arredamento comprende chiaramente anche gli spazi esterni come i terrazzi.
Utilizziamo materiali di pregio e sin dalla progettazione prestiamo particolare attenzione sia al design che alla funzionalità.
I nostri arredi per arredare un terrazzo prevedono pergole bioclimatiche, tavoli e sedie in resina, pavimentazioni galleggianti, vasi decorati in terracotta, illuminazione soffusa e verde naturale.
Sei curioso di vedere qualche esempio? Qualche giorno fa abbiamo parlato di LovOM in un articolo del blog, puoi rileggerlo cliccando qui.
Ci auguriamo che questo articolo possa esserti utile, se vuoi approfondire questi argomenti puoi contattarci senza impegno per ricevere una consulenza personalizzata attraverso la nostra pagina contatti.
Al prossimo post!
Lo staff di Garol Italia